Contatti
|
Chi Siamo
|
Pubblicita' con noi
|
Navigazione
:
Gargano
>
Isole Tremiti
> Itinerari
Itinerari
Vieste
Manfredonia
Carpino
Ischitella
Peschici
Mattinata
Lesina
Cagnano Varano
Rodi Garganico
Vico del Gargano
San Menaio
Isole Tremiti
Pugnochiuso
San Giovanni Rotondo
Monte Sant Angelo
Parco Nazionale del Gargano
Turismo
Itinerari turistici
Tradizioni ed eventi
Come Arrivare
Last minute
Last Minute
Risorse
Ville in Puglia
Case Vacanza in Puglia
Amici Gargano
Vacanza Gargano
Travel Vacanza
Credit
Itinerari turistici
Tradizioni ed eventi
Come arrivare
Itinerari Isole Tremiti
San Nicola
L' isola costituisce il centro storico ed amministrativo di tutto l' Arcipelago. Su quest' isola potrete visitare l'antica
Chiesa di Santa Maria al Mare
con l' annessa Abbazia.
La Chiesa fu edificata nel 1045 per volontà del
Vescovo di Dragonara
. Al suo interno avrete la possibilità di ammirare numerose opere di stampo rinascimentale o medievale, tra le quali spicca un magnifico
Crocifisso su tavola del XII secolo
.
Sempre sull' isola, si trova il Castello, sottoposto, durante il XV secolo, ad un importante intervento di restauro che ne modificò profondamente la struttura originaria.
San Domino
Denominata dai monaci Benedettini "
Orto del Paradiso
", l' isola presenta ancora oggi una ricca vegetazione spontanea, costituita principalmente da
boschi di Pino d' Aleppo e fiori di diverse specie
.
Oltre all' incredibile limpidezza delle acque, resterete incantati nel guardare la scogliera frastagliata, ricca di punte irte e di scogli che sbucano dalle profondità del mare.
Facendo il giro dell' isola in barca, non potrete fare a meno di visitare le numerose grotte, scavate nella roccia: la
Grotta delle Viole
, quella del
Bue Marino
ed, infine, quella delle
Rondinelle
.
Una delle particolarità di
San Domino
è costituita dalla
Spiaggia sotto i Pagliai
: è possibile arrivarci soltanto via mare.
L' isola raggiunge un' altitudine massima pari a 116 metri nel punto denominato "
Cappella dell' Eremita
".
Cretaccio
L' isola è
completamente disabitata
.
La sua conformazione la rende un ammasso roccioso poco ospitale per l’uomo.
Il terreno ha una
natura prevalentemente argillosa
: l' ’isola è destinata a scomparire a causa dell' azione corrosiva degli agenti atmosferici e marini.
Caprara
Nota soprattutto per la coltivazione dei capperi (per questo l' isola è anche denominata "
Capperaia
"), l' isola appare completamente disabitata.
A pochi metri dalla costa potrete ammirare il piccolo scoglio "
La Vecchia
".
Pianosa
La più isolata delle isole dell' Arcipelago e, forse, anche la più arida: l' isola, oltre ad essere
completamente disabitata
, risulta anche
priva di qualsiasi forma di vegetazione
.