Contatti
|
Chi Siamo
|
Pubblicita' con noi
|
Navigazione
:
Gargano
>
San Giovanni Rotondo
> Itinerari
Itinerari
Vieste
Manfredonia
Carpino
Ischitella
Peschici
Mattinata
Lesina
Cagnano Varano
Rodi Garganico
Vico del Gargano
San Menaio
Isole Tremiti
Pugnochiuso
San Giovanni Rotondo
Monte Sant Angelo
Parco Nazionale del Gargano
Turismo
Itinerari turistici
Tradizioni ed eventi
Come Arrivare
Last minute
Last Minute
Risorse
Ville in Puglia
Case Vacanza in Puglia
Amici Gargano
Vacanza Gargano
Travel Vacanza
Credit
Itinerari turistici
Tradizioni ed eventi
Come arrivare
Itinerari San Giovanni Rotondo
Chiesa di Sant' Onofrio
Costruita durante il XIII secolo, la Chiesa di Sant' Onofrio si presenta oggi con il suo bel portale in stile gotico al quale fa da cornice una facciata realizzata con pietre tufacee.
Purtroppo, nel corso del Cinquecento, la Chiesa è vittima di un gravissimo incendio che distrugge buona parte della costruzione originaria. L' intervento di restauro che seguì a tale incendio non restituì alla Chiesa il suo antico aspetto.
Nel 1857 un nuovo incendio devasta la costruzione. Il Comune decide di adibirla a deposito per materiali inutilizzati. Solo nel 1885 si pensò di intervenire, riqualificando la struttura per trasformarla in un "Ospedale e Ricovero di Mendicità".
Nel 1957 la Chiesa viene proclamata nuovamente parrocchia.
La Rotonda e la Chiesa di San Giovanni Battista
La Rotonda presenta tutti i tratti di una costruzione tipica garganica ("trullo" o "pagghiare"). La costruzione di questo tempietto, un tempo dedicato a Giano, sembra risalire al III – II secolo a. C..
Gli interventi realizzati in epoche successive hanno portato sino alla costruzione della Chiesa dedicata a San Giovanni Battista: pur essendo adiacente alla Rotonda, l' edificio non ne riprende i caratteri distintivi. Al contrario, rispecchia lo stile bizantino, tipico dell' epoca in cui venne portata a termine la sua costruzione.
Il monumento di Pericle Fazzini a Padre Pio
Lo scultore ha realizzato questo monumento cercando di rimanere il più possibile fedele all' immagine di Padre Pio, un frate che ha dedicato la sua vita alla gente, soprattutto ai più bisognosi di sostegno e di cure. Per questa ragione la statua è stata posta in un punto di passaggio di San Giovanni Rotondo, in modo che la gente possa toccarla, andarci vicino, fotografarla, sentirla propria.
Padre Pio si presenta con le braccia alzate, rivolte al cielo. Nelle mani sono evidenti i segni delle stigmate, nel volto un' espressione di serena accettazione della volontà di Dio.
Il monumento è stato inaugurato in occasione del centenario della nascita di Padre Pio, il 28 Luglio 1997.
Il Convento dei Frati Minori Cappuccini
Fu la dimora di Padre Pio e il luogo in cui venne insignito della sua missione divina.
Per gli abitanti di San Giovanni Rotondo il Convento ha un forte significato affettivo, anche perché venne edificato e restaurato più volte a spese della comunità.
Cripta di Padre Pio
Qui riposano le spoglie di Padre Pio, che già nel 1923 chiese all' allora sindaco di San Giovanni Rotondo, Francesco Morcaldi, che le sue ossa venissero un giorno riposte in "un tranquillo cantuccio di questa terra".
Nuova Chiesa di Padre Pio
Edificata su di un suolo poco distante dal centro abitato, la Nuova Chiesa di Padre Pio è stata progettata dal famoso architetto Renzo Piano e sembra proiettata idealmente verso l' orizzonte scorto dagli occhi del Beato.
Museo Biografico delle cere di Padre Pio
Inaugurato nel 2001, al suo interno sono stati ricostruiti dieci episodi salienti della vita di San Pio.
Per maggiori informazioni
, visitate il sito
www.museopadrepio.it
.
Chi volesse documentarsi sulla vita di Padre Pio per comprendere il valore che la comunità di San Giovanni Rotondo attribuisce alla sua figura, potrà farlo consultando il sito
www.padrepio.it