Contatti
|
Chi Siamo
|
Pubblicita' con noi
|
Navigazione
:
Gargano
>
Vico Del Gargano
> Itinerari
Itinerari
Vieste
Manfredonia
Carpino
Ischitella
Peschici
Mattinata
Lesina
Cagnano Varano
Rodi Garganico
Vico del Gargano
San Menaio
Isole Tremiti
Pugnochiuso
San Giovanni Rotondo
Monte Sant Angelo
Parco Nazionale del Gargano
Turismo
Itinerari turistici
Tradizioni ed eventi
Come Arrivare
Last minute
Last Minute
Risorse
Ville in Puglia
Case Vacanza in Puglia
Amici Gargano
Vacanza Gargano
Travel Vacanza
Credit
Itinerari turistici
Tradizioni ed eventi
Come arrivare
Itinerari Vico Del Gargano
Chiesa del Carmine
Costruito intorno alla seconda metà del Seicento, in sostituzione del vecchio Convento dei Carmelitani che, proprio in quegli anni, era stato soppresso. La Chiesa si lascia notare per la particolare facciata: essa ingloba la torre campanaria, generalmente adiacente alla Chiesa. Inoltre, presenta sul portale un importante bassorilievo in pietra, raffigurante tre monti sormontati da una croce, simbolo della "Casa madre Tremitense".
Chiesa della Misericordia
La data riportata sul portale, 1626, non indica l' anno di costruzione della Chiesa. Essa si riferisce ad un successivo intervento di restauro, voluto dalla Confraternita devota a Santa Maria della Misericordia. Interessante l' organo datato 1861 che si trova all' interno della Chiesa.
Chiesa di San Giuseppe
La Chiesa è composta da un' imponente navata centrale alla quale pare aggrapparsi una piccola navata laterale. Al suo interno potrete ammirare una splendida statua lignea raffigurante il Cristo Morto.
Chiesa di San Marco
Una convenzione datata 1607 vuole che la Chiesa sia stata costruita da una popolazione forestiera proveniente dalla Dalmazia. All' interno della Chiesa si trovano due splendidi altari, raffiguranti rispettivamente la Madonna delle Grazie e San Marco.
Chiesa di Santa Maria Pura
La Chiesa, risalente al Seicento, si trova in prossimità di un torrente dal quale nasce l' Asciatizzi, una delle uniche acque perenni del Gargano.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Sul sagrato della Chiesa si trova una maestosa, bellissima quercia plurisecolare. Si tratta di un raro esemplare appartenente all' antica selva garganica che, un tempo, occupava l’intero territorio di Vico.
Chiesa di San Pietro
Il ritrovamento di alcune carte storiche dimostra che questa Chiesa esisteva già al tempo dei Normanni. Alla fine del 1700, la Chiesa venne trasformata nella sede del cimitero di Vico del Gargano. Dopo quelli di Pisa e Napoli, quello di Vico del Gargano fu il terzo cimitero ad essere istituito in Italia al di fuori delle mura della città.
Il Castello
La costruzione del Castello si deve ai Normanni. Fu però Federico II di Svevia ad ampliare l' originaria fortezza, conferendole l' ’aspetto definitivo. Attualmente il Castello rappresenta una delle principali emergenze artistiche di Vico del Gargano: nonostante il suo aspetto diroccato, esso trasuda memoria storica, una memoria che, tuttavia, non ha potuto essere tramandata sino a noi da fonti scritte.