Le Grotte Marine di Vieste
Lungo la costa meridionale di Vieste è possibile visitare le meravigliose grotte marine, ognuna con un nome e una storia ricca di mistero.
Grazie alle escursioni a bordo di motobarche, sempre fornite di guida turistica, è possibile immergersi nella natura incontaminata di questo mondo semisommerso.
Una delle mete più affascinanti è certamente il complesso delle
Isole Tremiti (
San Domino, San Nicola, Crepaccio, Caparra e Pianosa), raggiungibili con i numerosi collegamenti marittimi a disposizione.
Il Centro Storico e il Castello di Vieste
Nel
centro storico di Vieste, invece, avrete modo di visitare l' antico Castello di via Duomo, posizionato sulla vetta di uno sperone a strapiombo sul mare. Il Castello di Vieste fu costruito da Federico nel 1240 come "regia fortezza".
La sua edificazione faceva parte di un progetto di fortificazione costiera che contava numerosi castelli lungo tutta la sponda adriatica. Costituito da una pianta triangolare e munito di tre solidi bastioni a base pentagonale, il
Castello di Vieste è attualmente utilizzato dall' Aeronautica come osservatorio per le previsioni del tempo.
La Necropoli La Salata
Nell' area del Parco Nazionale del Gargano si trova la prima Oasi WWF in provincia di Foggia: l'Oasi Archeologico - Naturalistica "La Salata". Al suo interno potrete ammirare i resti di una necropoli datata III-IV secolo.
Sono possibili visite guidate organizzate dall' agenzia Sinergie in collaborazione col WWF.
Chiese e Musei
Un ulteriore suggerimento ai turisti è una visita alla Chiesa di San Francesco, al Museo Civico "M. Petrone" e al Museo Malacologico di Via Pola.